Post con tag windows 7
Tutte le novità di Windows 7 SP1
27 Feb
Qualche giorno fa Microsoft ha rilasciato il Service Pack 1 per Windows 7. L’aggiornamento contiene solo due funzioni rilevanti che però non riguardano tutti gli utenti. Il primo è RemoteFX, un prodotto standalone che richiede Windows Server 2008 R2 per funzionare, permette agli utenti di guardare video ad alta qualità e interagire con applicazioni in 3D su una sessione remota del desktop, cambiando il modo in cui funzionano le macchine virtuali.
La seconda funzione è un aggiornamento di HyperV in Windows Server 2008 R2 che si chiama“Memoria Dinamica”: la funzione alloca dinamicamente la memoria sulle macchine virtuali ed è in grado di rimuoverla quando c’è bisogno di maggiori risorse altrove.
Technology and Hack
Windows 7 SP1 arriverà il 22 febbraio
9 Feb
Microsoft rilascerà l’atteso service pack per Windows 7 il prossimo 22 febbraio. I produttori OEM hanno già ricevuto la versione aggiornata del sistema operativo, mentre gli sviluppatori troveranno il SP1 sul canale MSDN una settimana prima.
Il primo service pack per Windows 7 non introdurrà nessuna nuova funzionalità, ma sarà principalmente una raccolta di patch e hotfix già rilasciate attraverso il servizio Windows Update. Si tratterà comunque di una buona occasione per effettuare una installazione pulita del sistema operativo in caso di formattazione.
Il pacchetto integrerà anche il famoso aggiornamento KB971033 per il sistema di attivazione e validazione (Windows Activation Technologies), finora disponibile tra gli aggiornamenti importanti ma non selezionato di default.
Il SP1 per Windows Server 2008 R2 integra invece due nuove caratteristiche utili per l’utenza aziendale: Remote FX e Dynamic Memory. Remote FX è una piattaforma di accesso remoto che permette di sfruttare l’accelerazione hardware per eseguire applicazioni 3D e multimediali.
Dynamic Memory invece consente la gestione dinamica della quantità di memoria per le macchine virtuali installate su server Hyper-V.
Technology and Hack
Mac OS X installato sul netbook CR-48 di Google
3 Gen
Il netbook di Google, Cr-48, è stato opportunamente configurato per farci girare Mac OS X, Windows 7 e Ubuntu. Gli utenti hanno già fornito le istruzioni dettagliate per eseguire l’installazione di Windows 7 e di Ubuntu sul forum Something Awful. Le istruzioni per l’hackintosh saranno disponibili a breve, sebbene il video che vedete in alto sia già stato pubblicato.
Sebbene Chrome OS al momento sia completamente blindato, Google ha incoraggiato gli sviluppatori a modificare opportunamente i dispositivi basati su architettura Intel Atom. Un piccolo pulsante di switch posto sotto la batteria disabiliterà il boot di Chrome OS e consentirà agli utenti di accedere al BIOS e divertirsi nella personalizzazione del proprio netbook. Attualmente il dispositivo è utilizzato e testato solo da dipendenti Google, alcuni giornalisti ed alcuni utenti iscritti al programma Google Pilot Program.
I piani per un lancio commerciale del netbook Chrome OS sono stati sempre rimandati a causa dell’acerbo sviluppo di alcune caratteristiche critiche di Chrome OS come il Cloud Print e la memorizzazione su supporti USB. A parte questo, Acer e Samsung hanno già avviato accordi per la commercializzazione di questi netbook già per il 2011. A causa dei problemi di sviluppo è auspicabile che il lancio commerciale avvenga nella seconda metà dell’anno appena iniziato.
Technology and Hack
Windows 7 prende in giro Mac OS X
13 Nov
Nel filmato viene “recitata” una simpatica scenetta. Durante un lungo viaggio in aereo, il portatile con Windows 7 riesce a godersi un rilassante blu-ray (Avatar), mentre il Macbook Pro di Apple deve accontentarsi di vederlo dall’”amico” con OS Windows.
Tech&Hack
Rilasciato Windows 7 Service Pack 1 Release Candidate
27 Ott
Dopo che alcune indiscrezioni ne avevano segnalato la presenza sulla Rete, Microsoft ha finalmente rilasciato una Release Candidate del Service Pack 1 per Windows 7. Si tratta della versione Windows6.1-KB976932 che conferma la presenza di alcune novità.
Come pubblicato sul blog ufficiale, Microsoft ha confermato l’integrazione di RemoteFX, un sistema di funzionalità che migliorano l’uso dei contenuti multimediali in ambito server.
Il Service Pack 1 include anche il supporto alla memoria dinamica, che consente ai server che eseguono Hyper-V di essere più efficienti della gestione della memoria in situazioni di virtualizzazione.
Il Service Pack 1 definitivo è atteso per il primo trimestre del 2011. Il file attuale è grande 865.4 MB (versione a 64 bit) e 514.7 MB (versione a 32 bit) ed è disponibile sulla pagina messa a disposizione da Microsoft.
Tech&Hack
Windows 7 and Server 2008 R2 Service Pack 1 sees public beta release
27 Ott
We knew good and well it was coming, and here it is. Microsoft has today introduced the Release Candidate (RC) of Windows 7 and Windows Server 2008 R2 Service Pack 1 (SP1) to the public, and for those unaware of how these software rollouts "work," the RC release generally signals that a final build is just about ready. As previously announced, the only new features added to the SP1 are the Windows Server 2008 R2-related virtualization technologies, Dynamic Memory and RemoteFX, and while Windows 7 SP1 will enable PCs to take advantage of these server-based features to provide a more scalable and richer VDI experience for end users, there are no additional new features specific to Windows 7. If that’s cool with you, there’s a source link (and a download) waiting for you just below.
Tech&hack
Windows 7 compie un anno!
22 Ott
Windows 7 compie il suo primo anniversario. Un traguardo importante per un sistema operativo che ha rappresentato per Microsoft molte cose.
A partire dalla scommessa di realizzare un sistema operativo che sostituisse Windows Vista, considerato ormai da tutti un flop dell’azienda di Redmond. Una scommessa che può essere considerata vinta: Microsoft ha venduto 240 milioni di licenze.
Circa il 93% dei nuovi PC esegue Windows 7, che ha una quota di mercato del 17% a livello mondiale. Windows 7, in pratica, ha ottenuto un enorme successo tra gli utenti, e lentamente anche tra le aziende, di solito più restie a cambiare, considerata anche la grande sicurezza e stabilità ottenuta con Windows XP SP3.
Ma le attività collegate a Windows 7 non finiscono qui. Pur trattandosi di un miglioramento di Windows Vista (tanto da essere considerato come un maxi Service Pack per Vista), Windows 7 rappresenta, ancora un sistema operativo di transizione, in un periodo in cui la concezione dei PC sta lentamente cambiando.
Non possiamo, infatti, dimenticare il settore tablet che, a partire dall’Apple iPad, ha completamente stravolto il mercato, trovando impreparata Microsoft. Windows 7 potrebbe (con un condizionale del tutto obbligatorio) trovare una strada sui tablet, ma per fare questo Microsoft dovrebbe effettuare alcune modifiche, dato che il sistema mal si adatterebbe ai piccoli PC formato tavoletta.
Probabilmente è anche in questa direzione che vanno interpretate alcune novità, come il Service Pack 1 e Internet Explorer 9.
Nonostante i grandi cambiamenti nel mondo dell’informatica, Windows 7 si è assestato su una posizione più che positiva, che si pone direttamente al di sotto dell’eterno Windows XP (del quale si festeggeranno i 10 anni l’anno prossimo).
Un segnale della forza del prodotto, ma anche della sua bontà, in attesa del successore, ovvero Windows 8, che dovrebbe presentare alcune interessanti novità.
Tech&Hack
Dell abbandona Windows XP a partire dal 22 ottobre
10 Set
Nonostante Windows XP rimanga il sistema operativo più usato al mondo, i produttori stanno cambiando le proprie abitudini, e lentamente stanno pianificando gli aggiornamenti a sistemi più recenti.
È proprio Dell la prima azienda che ha deciso di abbandonare XP, a partire dal 22 ottobre. A partire da questa data, Dell non sarà più fornitore di Windows XP, Home e Professional. Una tendenza che corre parallela a Microsoft, che ha già deciso di non supportare il suo sistema operativo.
E grazie a questa mossa, Dell spera di accelerare la transizione verso Windows 7, già in forte ascesa, ma ancora lontano dal 60% che Windows XP rappresenta ancora.
Dell quindi, rinuncia a supportare e installare Windows XP a partire dal 22 ottobre che, curiosamente, è anche il giorno del primo anniversario di Windows 7. Rimane, tuttavia, il supporto ai driver, che dovrebbe continuare fino a dicembre 2012.
Tech&Hack
Service Pack 1 per Windows 7 disponibile entro la prima metà del 2011
22 Lug
Come confermato da Microsoft, attraverso le FAQ sul suo Technet, il Service Pack 1 per Windows 7 verrà rilasciato entro la prima metà del 2011.
Non si tratta di una dichiarazione definitiva, perché Microsoft ha semplicemente pubblicato una stima del tempo necessario alle consegne del Service Pack 1. Considerato l’ultimo rilascio di Windows, Microsoft vuole assicurarsi che non ci siano ritardi nelle spedizioni.
Sono in molti, nel reparto professionale e non, ad attendere il Service Pack 1 come importante aggiornamento per Windows 7. Ci sono ancora molte aziende che non hanno effettuato il passaggio al nuovo sistema operativo Microsoft, dato che il SP1 è sempre stato considerato una fase importante del ciclo di vita di un sistema.
Tuttavia, Microsoft ha consigliato di non aspettare il rilascio definitivo del SP1 per Windows 7, dato che molti aggiornamenti contenuti sono già stati rilasciati tramite Windows Update.
In attesa del rilascio definitivo è possibile dare un’occhiata alla beta pubblica recentemente rilasciata.
Tech&Hack
Il SP 1 di Windows 7 combatte i pirati
8 Lug
Il rilascio del primo Service Pack per Windows 7 si avvicina (anche se i beta tester lo hanno già a disposizione), e continuano a trapelare notizie sui contenuti di questo aggiornamento. A quanto pare la casa di Redmond non mira solo a migliorare la stabilità di Seven, ma anche a rendere vana qualsiasi operazione di crack del suo pupillo.
In Windows 7 SP 1 infatti verrà incluso, tra i vari aggiornamenti rilasciati durante l’anno, il Windows Activation Technologies Update: tale tecnologia manderà all’aria più di settanta exploit sfruttati dai cracker per attivare illegalmente una copia di Windows 7, aumentando di molto le possibilità di individuare una versione pirata del sistema operativo.
Ovviamente, essendo il SP 1 nient’altro che un raggruppamento dei vari update rilasciati da Microsoft, il Windows Activation Technologies Update può essere scaricato singolarmente anche dal sito ufficiale di Microsoft.
In ogni caso il messaggio da parte della casa di Redmond sembra chiaro: chi ha voluto attendere il SP 1 per installare Seven, deve procurarsi una copia originale, pena la mancata attivazione da parte del sistema.
Tech&Hack