Post con tag tim
Aperte le buste per l’assegnazione delle frequenze 4G in Italia
31 Ago
Sono stati assegnati i lotti per la banda larga 4G di nuova generazione, il ministero dello Sviluppo Economico ha infatti aperto le buste con le offerte per i 24 lotti di frequenze e si è già raggiunta la cifra di 2,3 miliardi di euro.
Piani tariffari Wind, H3G, Tim e Vodafone per iPad 2 3G
25 Mar
Per chi ha acquistato o per chi ha intenzione di acquistare l’iPad 2 WiFi + 3G arriverà il momento di procurarsi una micro SIM e scegliere un piano tariffario. Qui sotto le offerte dei quattro operatori italiani.
Il Piano dati TIM per iPad 2 è articolato in due tariffe a volume, una da 9 € ed una da 19 €, la prima offre 1 GB di traffico al mese, la seconda 5 GB di traffico al mese. Il traffico oltre soglia costa 0.5 € ogni MB.
Il Piano Internet 3 per iPad 2 ha un costo mensile di 5 € comprensivo di 3 GB di traffico dati, oltre tale soglia verranno addebitati 2 € ogni 100 MB. Da ricordare che questo piano dati può essere sfruttato anche all’estero nelle nazioni dove è valida l’opzione all’estero come a casa.
I Piani Dati Vodafone per iPad sono due, la Internet Sempre per iPad da 9 € al mese con il primo GB fino a 1.8 Mbps e quella da 19 € al mese con i primi 3 GB fino a 7.2 Mbps. Superata la soglia la velocità scende a 64 kbps senza ulteriori costi. Per chi utilizza poco la connessione 3G è disponibile anche la Internet Facile Day per iPad che ha un costo di 2 € al giorno senza limiti solo nei giorni in cui viene utilizzata.
La MicroSim Wind può essere abbinata alla Mega Unlimited da 20 € al mese, offerta per i primi sei mesi a 10 €, con una soglia di 10 GB di traffico oltre la quale la velocità di navigazione viene ridotta ad un massimo di 32 kbps.
Technology and Hack
TIM attiva delle nuove offerte Consumer
9 Nov
Oggi TIM ha attivato le nuove offerte Consumer dedicate esclusivamente ai nuovi utenti.
Le nuove Promo Tim Consumer sono valide solo per i nuovi clienti, compresi coloro che effettuano la portabilità da altro operatore.
Ricordiamo le offerte nel dettaglio:
- Tutto compreso 500 (€29) – 1000 (€49) -1500 (€69) scontate del 50% per i primi 12 mesi
- Rata iPhone 4 scontata del 50% per i 24 mesi di durata: 16gb da €20 a €10, 32gb da €25 a €12,50
- Nuova opzione internet 2gb a €10 (anzichè 1gb €8)
- Opzioni SMS invariate: €5 200 sms, €10 600 sms.
Maggiori info sulla pagina ufficiale di TIM.
Tech&Hack
Tim ufficializza i prezzi per iPhone 4
29 Lug
Anche la TIM, finalmente, ha aggiornato il sito ufficiale, inserendo i prezzi dell’iPhone 4 con ricaricabile e le varie offerte in abbonamento.
- Modello da 16GB: 659€
- Modello da 32GB: 779€
Per quanto riguarda le offerte ad abbonamento troviamo:
- Tutto Compreso 500: Che prevede il pagamento di 29€ al mese in cambio di 500 minuti di chiamate verso tutti
- Tutto Compreso 1000: Che prevede il pagamento di 49€ al mese in cambio di 1000 minuti di chiamate verso tutti
- Tutto Compreso 1500: Che prevede il pagamento di 69€ al mese in cambio di 1500 minuti di chiamate verso tutti.
I piani quindi sono identici all’anno scorso
Tech&Hack
Prezzi Ufficiali TIM per iPhone 4!!!!
23 Lug
Ecco il listino ufficiale TIM riferito all’acquisto del dispositivo senza la sottoscrizione di un contratto:
- iPhone 4 da 16 GB: 659 €
- iPhone 4 da 32 GB: 779 €
Per l’acquisto del modello da 16 GB in abbonamento: l’iPhone potrà essere acquistato a partire da 57 € al mese e senza nessun anticipo. L’offerta includerà anche 500 minuti di chiamate gratis verso tutti i numeri e 1 GB di traffico Internet.
Tech&Hack
Tim, Wind, Vodafone e 3 sono attrezzati con le micro SIM per iPad
23 Lug
Tutti gli operatori si sono attrezzati per offrire ai clienti dell’iPad l’apposita scheda telefonica, qualcuno in accordo con Apple ed altri no. Vi mostriamo tutto di questa concorrenza totale.
L’iPad di Apple è disponibile in Italia dal 28 maggio e, nella versione 3G, è utilizzabile con qualunque operatore telefonico del pianeta, basta che produca una scheda di nuovo tipo micro SIM tipo 3FF.
Finora solo la metà dei carrier italiani aveva messo sul mercato le micro SIM, Vodafone e 3, quest’ultimo addirittura ha le schede attivabili negli Apple Store italiani di Carugate (MI) e Roma, le schede di Vodafone devono invece essere attivate in un negozio dell’operatore.
Ma oggi il panorama è completo. Da mercoledì hanno cominciato ad essere distribuite le micro SIM di Wind e da questa mattina saranno disponibili anche quelle di TIM, i piani già ve li abbiamo dati inanteprima martedì pomeriggio. Tutti gli operatori con una rete in Italia hanno deciso di fornire la connettività 3G all’iPad.
Non è quindi più necessario provare a crearsi una micro SIM “fatta in casa”, tagliando una scheda SIM standard. Ognuno la chiama in un modo diverso ma la sostanza cambia poco: Mini Usim per 3, Mini SIM per Vodafone, Micro SIM per TIM e Microsim per Wind (con tanto di disegni di iPhone 4 ed iPad sulla confezione, diversa dalla altre perché non concordata con Apple).
Le 4 schede che si trovano in commercio in Italia hanno qualche differenza: quelle di TIM e Vodafone sono da 128 KB, quella di Wind da 64 KB e quella di 3 non si sa, non è scritto né sulla tessera né nella documentazione. Inoltre la scheda di Wind è conformata unicamente per il formato micro SIM e non nel doppio SIM + micro SIM scelto dagli altri operatori.
Tuttavia una volta staccata la micro SIM è difficilmente ricomponibile una SIM standard, se non con l’aiuto di un pezzo di nastro adesivo sul retro o di un paio di gocce di colla.
Da notare che i contatti del chip di memoria contenuto nelle micro SIM non sono uguali per tutti: TIM e Wind ne impiegano uno con 3+1+2 blocchi mentre 3 e Vodafone quello da 4+1+3 blocchi.
Come si vede però dall’iPhone della precedente generazione, qui aperto per riconoscere i contatti della SIM, il quarto blocco del chip non serve, solo i primi 3 trovano nello smartphone i sensori metallici.
Tutti i piani hanno vantaggi e svantaggi. Dopo avervi dato già martedì un quadro dei primi operatori, ora aggiungiamo anche quelli del quarto (più le variazioni di Vodafone), compresi di eventuali promozioni a tempo, valide in questo momento. Cliccando l’immagine sottostante avrete un ingrandimento più leggibile.
Tutte sono ricaricabili in modalità dati e senza vincoli contrattuali. Solo la Micro SIM di Vodafoneadesso è gratis, TIM e Wind la vendono per 10 euro, 3 la vende per 3 euro.
Bisogna però scegliere che piano da abbinare, studiate bene tutte le opzioni. Il traffico inizialmente compreso varia: 10 euro per TIM, 5 euro per Vodafone e Wind (che incorpora anche il piano telefonico voce Wind 12), 3 euro per 3. Solo Vodafone dispone di un piano giornaliero da 2 euro per 500 MB (che scade a mezzanotte, non dopo 24 ore), tutti gli altri valgono un mese (solare), si va da 5 euro per 3 GB di traffico di 3, a 9 euro per 1 GB di traffico di TIM e Wind, a 15 euro per 500 MB di traffico di Vodafone, a 19 euro per 3 GB di traffico di TIM a 20 euro per 10 GB di traffico di Wind. Solo Vodafone e Wind permettono di splafonare senza un pagamento extra, ma la velocità è ridotta a soli 64 Kbps. Prezzi molto diversi tra TIM e 3 per l’”oltre soglia”. Ricordiamo che se non si è sotto copertura di 3 si paga un roaming per l’uso di altre reti, attenzione a chi abita in zone remote. Solo la tariffa più costosa di Wind non sembra avere bloccato il traffico VoIP (Skype ed altri), mentre 3 ammette un massimo di 600 minuti giornalieri. E’ discutibile che il carrier decida quali dati possano passare e quali no, ma per ora glielo lasciano fare. Vodafone potrebbe rallentare la velocità del collegamento durante le ore di maggior traffico.
Tali schede sono fatte per funzionare solo con un traffico dati (tranne Wind, che non si è accordata con Apple e gioca da battitore libero) ma ci sono molte testimonianze sulla possibilità si usarle anche per telefonare, finché l’operatore non se ne accorge e blocca la scheda.Escluso l’iPhone 4 (in vendita ufficialmente in Italia solo da venerdì prossimo 30 luglio) tutti gli altri telefoni cellulari e smartphone (come gli iPhone GSM/EDGE del 2007 mai arrivato qui, iPhone 3G del 2008 ed iPhone 3GS del 2009 ed ancora in commercio nella versione da 8 GB) adoperano la scheda SIM standard.
Chi volesse sostituire la propria SIM con una micro SIM potrebbe usarla negli iPad ed iPhone 4 senza adattatori, ma l’operazione inversa non potrebbe funzionare.
Oltre ad adattatori “fatti in casa” (come abbiamo già spiegato) ce ne sono svariati molto comodi in vendita online. Con “piedini” in grado di sostenere la micro SIM all’interno della parte scavata. Ne citiamo uno solo per tutti, che arriva dall’Austria e che costa 6 euro (un po’ troppo per quello che si compera).
Qui accanto potete vedere che un adattatore di questo tipo rende una micro SIM tornare alle dimensioni standard di una SIM “full size” (se dimentichiamo i tempi remoti del Motorola Star TAC). Funzionante sia per le micro SIM con chip piccolo che quelle con chip grande. Basta incastrarla con cautela.
L’adattatore, volendo, si inserisce perfettamente nel “vassoio” dell’iPhone delle precedenti generazioni. Quello metallico del nuovo iPhone 4 è già conformato per la micro SIM, ma lo vedremo meglio al debutto di settimana prossima.
Tech&Hack
Iniziate le vendite delle Micro SIM Tim per iPad
22 Lug
Da oggi TIM inizia ufficialmente la commercializzazione delle micro SIM per iPad.
L’operatore mobile italiano fa sapere che le SIM funzionano solo per il traffico dati, ma della prime prove effettuate sembra che queste funzionino anche per il traffico voce.
Il prezzo è di 10€.
Tech&Hack
Tim commercializzerà iPhone 4
20 Lug
Dopo Vodafone e Tre anche Tim raggiunge un accordo con Apple e commercializzera’ iPhone 4.
Tim infatti era finora rimasta fuori dalla corsa ad iPhone 4, ma dopo lunghe trattative è finalmente arrivata ad un accordo con Apple. Chi Chi desiderasse acquistare iPhone 4 potra’ dunque prendere in considerazione anche leofferte di Telecom Italia Mobile.
Per quanto riguarda i piani di abbonamento e i costi di iPhone 4 ancora non si hanno dettagli, ma comunicazioni ufficiali dovrebbero arrivare entro la fine di questa settimana.
Era abbastanza scontato che Tim avrebbe commercializzato micro-sim (per iPad ed iPhone), ma questo accordo con Apple,arrivato dopo un lungo periodo di incertezza durante il quale si pensava che Tim sarebbe rimasta fuori dalla commercializzazione di iPhone 4, ha sancito definitivamente la scesa in campo del noto operatore di telefonia mobile anche per il nuovo melafonino.
In attesa di conferme si vocifera che per iPhone 4 ci sarà una sola offerta da 90 euro al mese, ma per avere notizie certe su costi e disponibilità occorrera’ aspettare ancora qualche giorno.
Tech&Hack