Post con tag ssd
La prima periferica compatibile con Thunderbolt è di LaCie
25 Feb
LaCie ha annunciato che questa estate presenterà un modello Little Big Disk dotato di 2 SSD Intel tipo 510 Series compatibile con la tecnologia Light Peak. Avrà la forma rimpicciolita in alluminio auto-rinfrescante e pre-configurato come RAID 0 e sul retro 2 porte Thunderbolt. Alla dimostrazione di Intel, ieri, la periferica di LaCie c’era, accanto ad un modello Pegasus.
Technology and Hack
Una SSD da 256GB ne coltellini svizzeri Victorinox
14 Gen
Victorinox è una rinomata azienda svizzera specializzata e famosa per la produzione di accessori nonchè del famoso coltellino svizzero multi-uso. Già in precedenza il produttore aveva mostrato dei curiosi modelli di pendrive davvero interessanti e “non standard”, oggi fa parlare di se con un nuovo modello che integra al suo interno un SSD da 256 GB con interfaccia USB.
Come facilmente intuibile, le dimensioni dell’unita flash integrata sono molto contenute e, a stando alle dichiarazione della casa, offrirà anche ottime prestazioni, comunque superiori comunque i tradizionali flash drive USB standard.
Non abbiamo notizie precise sulle reali performance delle unità e neanche sui prezzi che però verranno annunciati presto.
Technology and Hack
Source
Nei nuovi iMac 27″ si può installare un hard disk SSD
2 Ago
In seguito all’arrivo dei nuovi iMac, che hanno subito un aggiornamento sostanziale per quanto riguarda la CPU, in molti hanno notato una piccola feature che potrebbe essere potenzialmente molto interessante.
Infatti, acquistando un iMac 27″, sarà possibile, in fase di configurazione, aggiungere anche un secondo hard disk SSD (Solid State Drive), ovvero un hard disk a stato solido. Sarà possibile dunque avere a disposizione un secondo hard disk, nel caso quello principale non fosse a stato solido, da sfruttare per le potenzialità degli SSD.
Le configurazioni possibili sono dunque le seguenti:
- 1 TB Serial ATA;
- 2 TB Serial ATA;
- 256 GB SSD;
- 1 TB Serial ATA + 256 GB SSD;
- 2 TB Serial ATA + 256 GB SSD.
Dal momento che, come sempre in questi casi, i prezzi che Apple impone per queste aggiunte sono molto elevati (per l’ultima configurazione sono richiesti ben 810,00 € aggiuntivi) molti utenti si sono chiesti se sarebbe stato possibile aggiungere gli SSD in seguito, magari dopo un calo di prezzi o acquistando prodotti di terze parti.
Il sito Web Other World Computing ha deciso di soddisfare gli utenti e di smontare il proprio nuovo acquisto per studiare la fattibilità dell’aggiunta.
Dopo aver smontato lo schermo dell’iMac, con non poca difficoltà, e aver avuto accesso alle viscere del computer, i blogger hanno avuto modo di constatare che sarà possibile collegare qualsiasi hard disk SSD da 2,5″indipendentemente dal produttore. La brutta notizia risiede però nel fatto che, nel modello in questione, non era presente alcun supporto né l’apposito cavo di connessione per il secondo hard disk.
Ciò significa che sarà necessario acquistare un iMac 27″ con SSD per poi eventualmente potenziarlo con un SSD di nostra proprietà facendo però perdere gran parte dei vantaggi del caso. Tuttavia i ragazzi di OWC si sono prodigati per trovare anche un metodo artigianale per risolvere il problema.
Questo procedimento porta probabilmente alla perdita della garanzia e implica una buona manualità e cautela. Sarà necessario infatti rimuovere parzialmente la scheda madre e collegare ad essa un cavo ad Y ad un capo con un connettore SATA maschio mentre agli altri due capi due connettori di SATA femmine.
In questo modo, inserendo il SATA maschio nella scheda logica avrete la possibilità di collegare le due SATA femmine ai rispettivi hard disk, dopodiché dovrete fare in modo di fissare adeguatamente il disco SSD che, ripetiamo, nonostante disponga dello spazio necessario manca del braccetto di supporto.
Tech&Hack