Post con tag ebook
Anticipata al 24 ottobre la biografia ufficiale di Steve Jobs
7 Ott
Penso abbiate notato che ieri non ho pubblicato post, ho fatto questa scelta in segno di rispetto. Oggi non pubblicherò le notizie di ieri e non farò riflessioni, sia perché conoscete già queste informazioni e poi perché credo sappiate chi fosse Steve Jobs, le sue idee, le sue innovazioni…lascio le riflessioni a voi. In questo post voglio parlavi della sua biografia ufficiale, perché vi sono delle novità.
iBookStore Italia conta già 2000 titoli Mondadori
30 Set
Gli e-book pubblicati da Mondadori finora sull’iBookStore di Apple, raggiungibile da iPad, iPhone, iPod touch e iTunes sono già 2.000.
Google eBooks per IOS
7 Dic
Ieri Google ha lanciato il suo nuovo eBookstore da cui è possibile comprare o scaricare gratuitamente più di tre milioni di libri elettronici. Al momento il servizio è disponibile solamente negli Stati uniti ma nei prossimi mesi verrà ampliato e potrebbe arrivare anche da noi. Nel frattempo a chi vive fuori dagli States viene data comunque la possibilità di leggere alcuni titoli gratuiti in inglese.
Per facilitare la lettura degli eBooks anche su dispositivi come iPad, iPhone e iPod touch Big G ha realizzato Google Books per iOS (link iTunes US), un’applicazione universale già disponibile sull’iTunes Store americana. L’abbiamo scaricata e provata su iPad e iPhone 4.
La prima impressione è ottima. L’app è realizzata molto bene. Minimale, ma con tutte le caratteristiche che si possono cercare da un’applicazione per la lettura di eBook. Una delle caratteristiche che può invidiare ad eBooks, e lo si nota abbastanza bene fin da subito è però la fluidità delle animazioni che, lo sappiamo bene, dipende anche dall’uso di API che solo Apple può permettersi di sfruttare in quanto private.
Alla prima apertura Google Books accoglie l’utente con una schermata di accesso al proprio account Google. Una volta effettuata l’autenticazione si viene subito rimandati all’archivio dei libri, lo scaffale virtuale su cui compaiono le copertine degli eBook disponibili nella propria libreria remota, nel mio caso quattro dei titoli gratuiti già a disposizione degli utenti italiani.
Un tap su una copertina e si può iniziare a leggere. Lo swipe orizzontale serve per cambiare pagina. Dal menu, che si può richiamare con un tap sulla pagina, si accede alla ricerca, al menu di informazioni sul libro e alle impostazioni. Da questo pannello si possono regolare praticamente tutti gli aspetti relativi alla lettura, dalla grandezza del font alla modalità “giorno” (font nero su bianco) o notte (font chiaro su fondo nero).
Per aggiungere ebook alla propria collezione bisogna tornare nella schermata principale, e cliccare sul bottone “Scarica ebook”. Qui l’esperienza dell’app si interrompe, perché per navigare nello Store si apre Safari. Il risultato però non è straniante come può apparire, tanto che una volta aggiunto un ebook alla propria libreria è sufficiente tornare all’applicazione per averlo a disposizione, pronto per essere letto, nel giro di pochi secondi.
Con l’app per iPhone (la stessa per iPad, è universale) ho giochicchiato meno, ma l’impressione in questo caso è più di un’app Google-like, simile a quelle che Big G ha già pubblicato sullo Store: interfaccia spartana e grafica buona ma non impressionante. Nel complesso anche in questa versione ridotta l’app può dire la sua e battersi alla pari con l’app Kindle di Amazon. La libreria è ovviamente organizzata in maniera differente per poter sfruttare lo spazio al meglio, mentre le opzioni accessibili dal menu di lettura vengono visualizzate in una schermata differente da quella in cui viene visualizzata la pagina del libro.
In futuro Google Books avrà buoni margini di crescita ma al momento soffre di alcune comprensibili limitazioni da prima versione. Rispetto ad iBooks manca sicuramente della cura del dettaglio, futile fino ad un certo punto, soprattutto quando l’obiettivo è laleggibilità su schermo, ma si sente la carenza della possibilità di sincronizzare via iTunes i propri PDF o altri libri in ePub. Funzione che, in ogni caso, non è detto possa venire implementata vista la natura totalmente remota del servizio. Inserire un proprio libro nello scaffale virtuale di Google Books dovrebbe corrispondere concettualmente ad una immediata sincronizzazione on the cloud, ma questo comporterebbe la necessità di spazio di storage da dedicare ai file dell’utente, opzione al momento non ottemperata dal servizio.
Nel complesso quella introdotta da Google è una fresca ventata che non può che far piacere. La scelta aumenta e la concorrenza, come sempre, spinge tutti i competitor a fare meglio. Da utenti italiani siamo ancora relegati ad un ruolo da spettatori, ma a quello già l’iBookstore, con la sua perenne “vuotezza” ci hai ormai abituati.
Tech&Hack
Google lancia il suo eBookStore
6 Dic
Anche Google entra ufficialmente nel mercato dell’editoria digitale, lanciando ufficialmente il suo eBookStore, negozio virtuale dove gli utenti possono acquistare e scaricare eBook in diversi formati. Il servizio è al momento disponibile solo negli USA.
Con il lancio del Google eBookStore, la concorrenza per Apple si fa sempre più agguerrita. Non bastava Amazon, con uno dei cataloghi di ebook più completi in assoluto, ora anche la Google entra in questo mercato che, a quanto pare, sta crescendo velocemente negli USA.
Il catalogo dell’eBookStore di Google comprende già oltre 3 milioni di libri, molti dei quali disponibili gratuitamente. Tali ebook sono compatibili con la maggior parte dei dispositivi in commercio. L’utente può anche conservarli nel proprio spazio web di Google e leggere gli ebook da qualsiasi dispositivo connesso ad internet.
Per quanto riguarda l’iPhone, Google ha dichiarato che presto verrà pubblicata un’applicazione su App Store che consentirà agli utenti di gestire lo store direttamente dal dispositivo.
Per quanto riguarda i prezzi, i best sellers vengono venduti a 12,99$, proprio come su iBooks Store di Apple.
Ora saranno gli utenti a decretare il vincitore, anche se un un ruolo rilevante lo avranno gli editori dei libri che sceglieranno l’una o l’altra piattaforma di distribuzione.
Tech&Hack
Una nuova piattaforma di distribuzione di eBook, Edigita
18 Ott
Edigita è una società partecipata in parti uguali da RCS Libri, Messaggerie Italianee Gruppo Feltrinelli il cui obiettivo è quello di favorire il processo di nascita e crescita del mercato degli eBook. A partire da oggi, Edigita apre i battenti al pubblico, offrendo così un nuovo servizio di distribuzione dei libri in formato digitale.
Edigita si occupa nello specifico degli aspetti tecnici riguardanti la distribuzione e la gestione amministrativa degli eBook,nochè dei servizi di promozione e digitalizzazione. I retailer che hanno aderito al progetto Edigita sono i seguenti:
Gli eBook che Edigita distribuisce sono acquistabili direttamente dai siti dei retailer stessi. I libiri digitali sono nel formato ePud o Pdf. Se siete curiosi e volete ricevere maggiori informazioni, visitate la seguente pagina Web.
Tech&Hack
Warning: Creating default object from empty value in /membri/techandhack/blog/wp-includes/comment-template.php on line 1016
Giunti su iBook Store
16 Ott
Finalmente comincia a muoversi qualcosa nel campo dell’editoria digitale italiana. Dopo la Leone Verde Edizioni, anche la casa editrice Giunti si appresta a lanciare una serie di ebook sullo store di Apple.
Giunti ha nel suo catalogo numerosi libri, circa trenta, che verranno man mano pubblicato su iBook Store.
Non ci saranno solo libri testuali, ma anche libri illustrati come manuali, guide ed ebook per ragazzi, come il bellissimo Pinocchio illustrato da Mussino.
Tra i libri in già vendita abbiamo Terra Madre di Carlo Petrini e presto ci sarà il Cerchio Magico di Susanna Tamaro.
Speriamo che questi due esempi vengano presto ripresi anche da altre case editrici italiane.
Tech&Hack
Nasce biblet Store, i best-seller in formato eBook!
8 Ott
Telecom Italia, in collaborazione con Mondadori, ha lanciato biblet store, un negozio virtuale dove è possibile acquistare libri in formato digitale. Tra le offerte troviamo anche best sellers e libri di importanti autori.
Si inizia finalmente a muovere qualcosa nel campo dell’editoria digitale italiana. Grazie a biblet, infatti, da oggi è possibile acquistare centinaia di libri direttamente online e scaricarli in formato ebook.
Tra le varie proposte troviamo anche libri di ultima uscita e best sellers, tutti in italiano. Al momento però, l’iPad è tagliato fuori in quanto gli ebook possono essere letti solo tramite Adobe Digital Editions su Pc e Mac.
Malgrado questo, in futuro potrebbe essere disponibile anche una versione per iPad di tali ebook e comunque si tratta di un passo importante verso quella rivoluzione digitale dell’editoria italiana che ancora mancava!
Tech&Hack
iBooks, gli ebook li leggi anche su iPhone adesso!
22 Giu
Ieri sera Apple ha rilasciato l’applicazione gratuita iBooks per iPhone.
Con questa applicazione possiamo avere accesso all’iBookStore, dove poter acquistare tantissimi libri, e sfogliare gli ebook come fossero veri e propri libri.
Caratteristiche:
- Leggi la copia gratuita di Winnie-the-Pooh di A. A. Milne, un classico con bellissime illustrazioni.
- Scarica molti dei tuoi libri preferiti da iBookstore.
- Leggi gratuitamente alcune pagine di libri su iBookstore prima di includerli nella tua raccolta.
- Riorganizza i libri sul tuo scaffale o sfogliali in un elenco ordinato per titolo, autore o genere.
- Regola facilmente la luminosità dello schermo per adattarla in modo ottimale a qualsiasi ambiente.
- Modifica la dimensione dei font e seleziona uno dei cinque tipi di font disponibili per leggere più comodamente i libri.
- Trova una parola, un carattere o una frase nei libri con la funzionalità di ricerca integrata.
- Trova velocemente una pagina specifica usando il navigatore nella parte inferiore della pagina.
- Evidenzia i tuoi passaggi preferiti con la funzionalità integrata di contrassegno.
- Aggiungi a iTunes i libri nel formato standard per libri elettronici ePub e sincronizzali con iPad.
- iBooks supporta eccezionali funzioni di accessibilità in iPhone, quali la lettura di parole di una determinata pagina.
- Apri e leggi documenti in formato PDF da Mail. I documenti PDF verranno aggiunti alla libreria e verranno visualizzati sullo scaffale per il formato PDF. Puoi addirittura eseguire la ricerca di documenti PDF per parole o frasi e aggiungere ai preferiti le pagine desiderate.
- Trai vantaggio dalle nuove opzioni per l’aggiunta dei preferiti. Oltre alla possibilità di evidenziare una parola o un frammento, adesso puoi anche aggiungere note o aggiungere ai preferiti un’intera pagina, grazie alla nuova barra delle funzioni della pagina.
- Conserva i preferiti, le note e la pagina attuale in modalità wireless in sincronizzazione con iPhone, iPad e iPod touch, grazie alla nuova funzionalità di sincronizzazione automatica dei preferiti.
- Visualizza le pagine del libro in un nuovo font chiamato Georgia.
- Leggi i libri in pagine di colore bianco o seppia.
- Scegli tra il layout a sinistra o il layout completamente giustificato da Impostazioni.
- Leggi le pagine con maggiore facilità scegliendo dimensioni font ancora più grandi.
- Goditi una maggiore stabilità e prestazioni migliori.
Tech&Hack