Post con tag adobe
Al MAX 2011 Adobe mostra una tecnologia per correggere le foto mosse
16 Ott
Durante una sessione del MAX 2011 Adobe ha mostrato l’anteprima di un nuovo algoritmo che consente di stabilizzare le foto mosse.
Adobe Photoshop Elements 9 Editor arriva sul Mac App Store
24 Lug
Il primo software Adobe che arriva sul Mac App Store è Photoshop Elements 9 Editor. Photoshop Elements è il software di fotoritocco che offre le funzioni principali e più potenti di Photoshop in una versione più facile da utilizzare,
Adobe rilascia Photoshop SDK e altre app per iPad
12 Apr
Photoshop Touch SDK permetterà agli sviluppatori di creare programmi interfacciati con Photoshop per i tablet. Il set di librerie è disponibile in anteprima per Android, BlackBerry e iOS .
Adobe ha fatto sapere che Photoshop Touch SDK è stato rilasciato agli sviluppatori per “esplorare possibilità non ancora immaginate”. Nel frattempo Adobe ha creato tre app per iPad per illustrare la tecnologia di Photoshop Touch: Color Lava, Eazel e Nav per Photoshop. Le app saranno in vendita il mese prossimo, quando sarà rilasciato l’aggiornamento dei software Creative Suite, che arrivano alla verione 5.5. Il prezzo su App Store sarà di 4,99$ per Adobe Eazel, 2,99$ per Adobe Color Lava e 1,99$ per Adobe Nav.
Technology and Hack
Adobe ha annunciato il rilascio di Creative Suite 5.5
11 Apr
Adobe ha comunicato il rilascio del nuovo update dei propri prodotti. Con questo aggiornamento arriviamo alla versione 5.5 e l’azienda ha provveduto ad aggiornare in maniera massiccia soprattutto InDesign, Dreamweaver, Flash, After Effects e Premier Pro. Il nuovo aggiornamento, tra le altre funzioni, fornisce nuove funzioni, soprattutto verso l’integrazione con i tablet.
Nel contempo, ha presentato un nuovo modo di utilizzare i prodotti Creative per i professionisti: l’abbonamento mensile. Grazie a questa opzione, chi avrà bisogno di utilizzare i singoli prodotti, o eventualmente l’intera suite, per un periodo di tempo limitato, potranno pagare solo per il tempo strettamente necessario.
Tutte le informazioni dettagliate sul nuovo update, disponibile tra 30 giorni, le potete consultare cliccando qui
Technology and Hack
Adobe Flash su MacBook Air riduce di 2 ore l’autonomia
5 Nov
La decisione di Apple di rimuovere Flash dalla configurazione predefinita dei nuovi MacBook Air e dei futuri Mac potrebbe avere a che fare con l’autonomia della batteria. Alcuni nuovi test effettuati da ArsTechnica dimostrano che il nuovo portatile ultra-sottile da 11,6″ offre un’autonomia di oltre 6 ore se utilizzato prevalentemente per la navigazione in rete senza il plug-in Flash installato. Lo stesso utilizzo, con il plug-in Flash installato, ha registrato un’autonomia di ben 2 ore in meno.
I responsabili del test hanno notato che la presenza diffusa di banner Flash in quasi tutti i siti consultati implica il costante utilizzo del processore, laddove altrimenti si sarebbe attivata la modalità “step down” con un consumo di energia prossimo allo zero assoluto. Gli stessi risultati hanno trovato riscontro anche per i vecchi modelli di MacBook Pro (inizio 2010). Anandtech aveva già effettuato gli stessi test, evidenziando un netto calo di autonomia quando veniva utilizzato il lettore Flash durante la navigazione.
E’ da dire che Adobe ha mitigato l’impatto sull’autonomia implementando l’accelerazione GPU nell’ultima versione del plugin per Mac, sebbene su tutte le piattaforme il ricorso al processore per il rendering video è largamente utilizzato/abusato. A questo punto, visti i risultati su “computer a tutti gli effetti”, mi chiedo quale possa essere l’impatto di tale tecnologia su dispositivi mobili come iPad, iPod oppure iPhone. La piattaforma Android utilizza Flash sebbene gli utenti avvertano un calo di autonomia quando ne fanno largo uso
Tech&Hack
Adobe announces Air 2.5 for TVs, tablets and phones
25 Ott
Adobe’s making a serious play for the app space today, and it’s not limiting itself to phones — its new Air cross-platform runtime environment is designed to toss apps on your smart televisions and tablets as well. Air 2.5 supports accelerometers, multi-touch gestures, cameras and microphones, GPS data and hardware acceleration in a variety of silicon. What’s more, the company wants a piece of the action, so it’s going to help developers bring their Air 2.5 apps to market by partnering with the stores themselves, and charging a mere 30 percent to take care of your hosting, billing and app store approval — though we’re informed the service will be free for the first year if you sign up today. The newly-christened Adobe InMarket won’t help you get into the iTunes App Store, as you might expect, but it should assist with the Intel AppUp store… and perhaps a pair of brand-new marketplaces from RIM and Samsung as well.
Remember when Samsung said it had a single platform for TV and phones late last week? We think this was what the company was talking about, because we have Adobe’s word that the Samsung SmartTV will run Air 2.5 apps when it launches in early 2011. Air will also come standard in RIM’s BlackBerry PlayBook, but it’s not just for fun, productivity and games there — Adobe told us that the PlayBook’s entire UI is built on Air. We’re not sure quite what we think of Adobe’s role as encapsulated software middleman in the TV and tablet spaces, but we suppose that’s what the firm’s been doing on desktop PCs for years — after all, what’s Adobe Reader but a free way to open licensed PDFs? You should find the Adobe Air 2.5 SDK available on the company’s website today, and a full press release after the break.
Tech&Hack
Niente Adobe Flash sul MacBook Air
21 Ott
Per carità, prima o poi questo momento sarebbe arrivato. E’ solo che il ruolo giocato da Apple nella transizione e la determinazione mostrata sono al contempo mirabili e inquietanti. A riprova del fatto che a Cupertino Adobe Flash è ufficialmente morto, e in controtendenza coi proclami libertari della concorrenza, segnaliamo che i nuovi MacBook Air vengono commercializzati senza Flash preinstallato.
Niente hard drive, niente lettore ottico e -a sorpresa ma neppure tanto- niente Flash, con buona pace del motto “it just works”. La conferma è stata cinguettata da Josh Topolksy di Engadget e pare sia derivata direttamente dai canali ufficiali di Cupertino. Ovviamente, è sempre possibile procedere al download e all’installazione del plugin da sé una volta acquistata la macchina, ma è evidente che con questa piccola lacuna le future generazioni di Mac contribuiranno ad accelerare ulteriormente il passaggio ad HTML5 e gli altri standard più moderni del Web.
La buona novella, se non altro, è che sul supersottile con la mela i video Flash a 720p sono riprodotti magnificamente e, data la scheda video, anche i 1080p dovrebbero cavarsela piuttosto bene. E comunque, sottolinea qualcuno, nessuno scandalo sotto al sole: talvolta, infatti, capita che Flash non venga preinstallato neppure sui computer Windows.
Tech&Hack
Adobe rilascia Premiere Elements 9 per Mac
21 Set
Nelle scorse ore Adobe ha annunciato la disponibilità di Premiere Elements 9, il suo software di video editing dedicato all’utenza consumer, e la sorpresa è che stavolta ècompatibile con la piattaforma Mac, oltre che col consueto Windows.
Il vice presidente della gestione di prodotto Kevin Connor ha affermato:
Ora che i dispositivi di cattura video sono sempre più diffusi, la gente cerca degli strumenti completi di condivisione, editing ed organizzazione dei video che siano semplice da imparare ed usare. Siamo molto eccitati che la nostra ultima versione del premiato software Premiere Elements permetta tanto agli utenti Mac che a quelli Windows di creare filmati ad alto impatto velocemente e senza sforzo. Grazie a feature intelligenti e prestazioni migliorate, il software consente agli utenti di essere creativi e di produrre filmati divertenti senza una curva di apprendimento impervia.
E in effetti, almeno secondo le informazioni rilasciate da Adobe, l’applicazione è in grado di risolvere al volo problemi audio, tagliare automaticamente le parti peggiori dell’acquisizione, stabilizzare le clip, e correggerne in autonomia colore e luminosità, il tutto in estrema velocitàanche nel caso di flussi HD. Ciò significa che, almeno in teoria, gli utenti potranno concentrarsi più sugli aspetti creativi che su quelli tecnici.
Ma non sono solo questi dettagli a tradire l’anima consumer del prodotto. Tra le opzioni di importazione segnaliamo il supporto ai camcorder Flip video, alle fotocamere DSLR nonché all’immancabile iPhone, mentre quelle di esportazione contemplano tra l’altro Facebook e YouTube, cui si aggiungono i servizi di Plus per gli utenti USA, un sito che al costo di 50$/anno offre bonus ed extra scaricabili liberamente, oltre che 20 GB di spazio online per l’archiviazione, il backup e la condivisione delle proprie creazioni.
Al momento della stesura del post la versione italiana del sito di Adobe non risulta aggiornata alle novità più recenti, ma i prezzi espressi in dollari sono questi: si parla di 100$ per Premiere Elements 9 e di 150$ per il bundle con Photoshop Elements 9, rilasciato anch’esso nelle scorse ore. Un costo forse non eccessivo, soprattutto se messo in relazione alle soluzione simili presenti sul mercato, ma certamente non trascurabile se paragonato ad iMovie, che invece è gratuito. Questa di Adobe è, in sostanza, un’incursione nei pascoli più verdi di Cupertino, vale a dire il microcosmo consumer colonizzato da iLife, e sarà un esperimento piuttosto interessante, sia che si riveli un flop sia che raccolga ampi successi.
Tech&Hack
Adobe goes HTML5 for Illustrator
13 Set
Adobe may be fighting for the future of Flash but that hasn’t stopped the company offering up an add-on pack for Adobe Illustrator that turns the software into an HTML5 authoring tool.
Anyone recall Apple CEO, Steve Jobs’ admonition to Adobe: “New open standards created in the mobile era, such as HTML5, will win on mobile devices (and PCs too). Perhaps Adobe should focus more on creating great HTML5 tools for the future, and less on criticizing Apple for leaving the past behind.”
The Pack lets Illustrator users create HTML5 illustrations equipped with CSS3, Canvas Tags and more. This is quite a significant move, the introduction of the Illustrator CS5 HTML5 Pack .
The move breaks the cycle slightly, enabling Web designers to grab back a little control over their creations from those eponymous ‘Web developers’.
In combination with the HTML5 features available in the Adobe Dreamweaver CS5 11.0.3 updater, these new tools allow web designers to take advantage of the latest advancements in HTML5.
Features (from Adobe’s Web site):
- Efficiently design for web and devices by exporting Illustrator Artboards for unique screen sizes using SVG and CSS3 media queries.
- Create web widgets with Illustrator by generating dynamic vector art for data driven web work-flows.
- Take advantage of the latest enhancements to SVG and Canvas to generate interactive web content.
- Map artwork appearance attributes from designer to developer tools—export from the Illustrator Appearance Panel to CSS3 for streamlined styling of web pages.
More here
Tech&Hack
Adobe apre ad HTML 5 grazie ad Illustrator!
13 Set
La lunga battaglia Flash vs. HTML5, leggasi Adobe contro Apple, potrebbe presto terminare con una pace voluta da entrambe le società: da una parte Apple ha fatto recentemente sapere che ora è di nuovo possibile sviluppare applicazioni per iPhone anche con tool terzi, Flash CS5 compreso, ed ora Adobe apre per la prima volta le porte all’HTML5.
Adobe ha infatti rilasciato un tool di sviluppo in HTML5 per Illustrator, grazie al quale è possibile creare siti web con il linguaggio tanto amato da Steve Jobs.
Il pack, che richiede la presenza di Illustrator CS5 sul computer, può essere scaricato da questo link.
Con questa mossa Adobe ammette indirettamente che HTML5 sta diventando sempre più importante sul web, e non supportarlo in qualche modo significherebbe rimanere indietro rispetto alla concorrenza.
Steve Jobs sarà sicuramente contento, dato che da mesi ormai proclama la superiorità di HTML5 rispetto a Flash per numerosi contenuti web
Tech&Hack