Google Labs va in pensione, vediamo come ha cambiato noi e internet
Ieri Google ha decretato la fine di Google Labs. Google Labs ci ha cambiati, ha cambiato il nostro modo di usare internet, di usare il pc, ora i progetti in corso saranno assorbiti da altri dipartimenti, visto questo cambiamento in atto vediamo cosa ha prodotto negli anni.
Google Maps
Google Maps è il servizio di mappe più usato al mondo, disponibile per il 30 per cento della popolazione mondiale, in continua espansione e sempre pronto ad acquisire nuove funzionalità.
Google Suggest
Consiste nel mettersi a fare le ricerche più assurde e vedere quali sono i suggerimenti di Google, Schmidt quando disse: “Google può più o meno sapere a cosa state pensando” non era così poi dalla realtà…
Google Docs e Spreadsheets
Nel 2006 la sincronizzazione online dei documenti era una cosa ancora inimmaginabile, ma lo sarebbe rimasta per poco. Google Docs aveva introdotto il cloud prima ancora che sapessimo che si poteva fare.
Google Alerts
Google Alerts ha preso il vecchio concetto delle newsletter e mailing list e le ha unite in un servizio che raccoglie ogni più piccola informazione che arriva su internet su un determinato argomento e ve la invia nella casella di posta.
Google Scholar
Strumento diventato indispensabile per i più nerd tra gli studenti universitari ma non solo, Scholar offre un indice nel quale ricercare documenti e libri accademici liberamente accessibili. Scholar era una delle ragioni per cui gli scienziati cinesi auspicavano una riappacificazione tra Google e il governo cinese.
Google Goggles
La ricerca per immagini è affascinante ma Google lo utilizzava con Google Goggles fin dal 2009. Questo è un esempio lampante di come Google Labs abbia aiutato Google a puntare in alto.
Mail Goggles
Mail Goggles è un sistema che vi salva da voi stessi grazie ad un check per il vostro account email che vi chiede di risolvere una serie di problemi di matematica da risolvere prima di permettervi di mandare una mail.
Technology and Hack
–>
Stampa l'articolo | Questo articolo è stato pubblicato da Camillo Sirianni il 22 luglio 2011 alle 18:20, ed è archiviato come Google. Puoi seguire i commenti a questo post attraverso RSS 2.0. Puoi pubblicare un commento. I ping sono disattivati. |