Archivio di 6 giugno 2011
WWDC ’11: One More Thing, iTunes Match
6 Giu
One More Thing, questa la frase con cui si conludono quasi sempre gli eventi tenuti da Apple. Oggi al WWDC Apple ha stupito presentando un nuovo servizio chiamato iTunes Match. Con iTunes Match avrete la possibilità di archiviare tutta la vostra libreria musicale, affinchè possa essere successivamente riprodotta su altri iDevice da voi posseduti. Il funzionamento è di per sé molto semplice, veloce ed efficiente: iTunes determina in modo automatico quali canzoni della vostra libreria musicale sono presenti su iTunes Store. Tutte le canzoni a cui viene associata una corrispondenza vengono aggiunte alla vostra libreria musicale su iCloud. Inoltre, una volta che vorrette riascoltare i brani presenti su iCloud grazie a iTunes Match, avrete modo di riprodurli a 256 kbps, anche se la loro qualità originale è inferiore! Il servizio costerà 24,99 $ l’anno.
Technology and Hack
WWDC ’11: iCloud
6 Giu
La terza novità annucniata al WWDC di oggi è stato iCloud. iCloud sarà una “nuvola” nel cielo che ci seguirà ovunque andremo, portando con noi tutto il nostro mondo digitale, da musica a foto, video, documenti, e così via, basandosi ovviamente su una connessione ad Internet. In sostanza iCloud va a riscrivere completamente le funzioni di MobileMe, ma a differenza di quest’ultimo verrà fornito gratuitamente.
Tutto quello che è presente su iPhone verrà immediatamente inviato ad iCloud per essere così sincronizzato con gli altri device. La “nuvola” ci permetterà di archiviare in essa tutte le informazioni presenti sui dispositivi iOS e di accedere ad esse in ogni istante, in ogni parte del mondo. iCloud è anche una nuova “sede” dedicata al backup giornaliero di tutti i contenuti presenti su iPhone, degli acquisti effettuati tramite iTunes, App Store e iBooks, dell’intero Rullino Fotografico, delle Impostazioni del dispositivo e dei singoli settaggi (o salvataggi nel caso dei giochi) delle applicazioni utilizzate dagli utenti.
Presente anche la funzione Photo Stream che permette di scattare una foto da un dispositivo e di sincronizzarla istantaneamente ed in remoto su tutti gli altri terminali iOS collegati al medesimo account Apple.
iCloud sarà rilasciato oggi in versione beta, a settembre arriverà invece la versione definitiva per tutti gli utenti. Disponibili 5Gb di spazio per Mail e documenti, spazio illimitato per app e file multimediali.
Technology and Hack
WWDC ’11: Tutte le novità di Mac OS X Lion
6 Giu
Al WWDC ’11 oltre ad iOS 5 è stato presentato Mac OS X Lion. Ecco le novità presentate:
Multi-Touch Gestures
Sono staste presentate nuove gesture multi-touch per i trackpad dei Macbook, per Magic Mouse e Magic Trackpad. Le funzioni sono: Tap-To-Zoom, pinching (pizzicare per eseguire uno zoom-in o out), swipe a due dita, nuovo meccanismo di scroll senza alcuna barra laterale, la quale comparirà in stile iOS solo quanto necessario (durante lo scrolling della pagina per l’appunto) e tante altre
Full Screen
Come su iOS, le applicazioni che supportano questa modalità potranno essere eseguite a schermo intero grazie all’apposito bottone nella parte in altro a destra dell’applicazione. Questa funzionalità ègià supportata da tutti i principali programmi presenti su Lion. Ciò permette di ottimizzare lo spazio disponibile sullo schermo e tenere lontane eventuali distrazioni mentre si lavora con una determinata applicazione.
Mission Control
Lion unifica due delle funzioni molto invidiate, Expose e Spaces nell’unico Mission Control. Tutte le applicazioni aperte e tutti i documenti saranno mostrati in un’unica schermata nella quale, nella parte alta, è riportato anche l’utilizzo degli altri spaces attualmente in uso, con la possibilità di crearne altri e di eliminare quelli già esistenti. Il tutto verrà raggruppato per applicazione. La funzionalità sarà accessibile con uno swipe verso l’alto con tre dita.
Mac App Store
Mac App store è interamente integrato all’interno di Lion. È stato completato con alcune funzionalità quali in-app purchases, push notification etc.
Launchpad
Con un pinch si attiva la modalità launchpad che sotituisce, in pratica, la cartella Applicazioni di Snow Leopard. Pienamente in stile iOS, le applicazioni installate verranno visualizzate in griglia. Sarà possibile crearediverse pagine ed organizzare le applicazioni in cartelle proprio come già accade sugli iDevice.
Resume e Autosave
Auto Save, che consente di ripristinare file e documenti in fase di creazione qualora si verificassero dei blackout energetici e problemi simili. Sarà un’opzione presente nativamente in varie applicazioni. Come Time Machine, potremo visualizzare tutte le versioni del file in questione, decidendo se ripristinarlo, proteggerlo con una password oppure crearne una copia separata.
Resume consentirà di riavviare il Mac partendo dall’ultima sessione chiusa.
Air Drop
Meccanismo di sharing integrato in Lion per condividere in modo facile documenti, immagini etc. La funzionalità permette di vedere gli attualmente nei pressi che utilizzano AirDrop. Per condividere il file è sufficiente trascinarlo sull’utente che lo ha richiesto ed il trasferimento avrà inizio.
L’applicazione risulta suddivisibile ora in due o tre colonne. È stata aggiunta una barra dei preferiti in stile Safari per raccogliere le cartelle più utilizzate. Nuovo sistema di ricerca all’interno della posta con la possibilità di creare filtri automatici con le ricerche stesse.
Altre funzionalità
Windows Migration assistant, FileVault 2, Face Time integrato, Photo Booth,Lion Server add-on, 3000 nuove API.
Lion sarà disponibile solamente su Mac App Store, rendendo l’aggiornamento più veloce e facile che mai (4GB) e non più su DVD. L’aggiornamento sarà disponibile a partire da Luglio a soli 29.99$
Technology and Hack
WWDC ’11: Tutte le novità di iOS 5
6 Giu
Oggi al WWDC sono state presentate tre novità importanti: Mac OS X Lion, iCloud e iOS 5 e in questo articolo vedremo le novità del nuovo firmware. iOS 5 è un aggiornamento major, cioè ricco di nuove funzioni, veramente tante! Apple ha presentato in dettaglio le 10 novità più importanti:
Notifiche Push
Questo nuovo sistema di notifiche push avrà sede nel cosiddetto Notification Center, attivabile effettuando uno swipe verticale a partire dalla zona superiore dello schermo. Il notification centre aggrega tutte le nuove notifiche. In questo modo la loro lettura risulta più chiara ed agevole. In caso stiate utilizzando un applicazione evi arrivi una notifica Push, questa apparirà nella barra superiore dello schermo avvertendovi in modo discreto del nuovo messaggio in entrata. Sulla Lock Screen avremo modo di vedere le principali notifiche in entrata e in caso volessimo accedervi, sarà sufficiente effettuare uno slide laterale per aprire automaticamente la notifica desiderata.
Newsstand
Apple ha sviluppato un nuovo sistema di archiviazione catalogata di tutti i periodici ai quali l’utente è abbonato: in questo modo, aprendo l’applicazione Newsstand, avremo un rapido accesso a tutti i periodici ai quale siamo abbonati.
Integrazione con Twitter
Apple ha dimostrato il proprio interesse verso Twitter implementando in iOS 5 una funzionalità esclusivamente pensata per integrarsi al meglio con il social network. Sarà possibile impostare i propri dati account dal menu impostazioni ed accedere direttamente ai servizi di Twitter direttamente dalle applicazioni per iPhone, come ad esempio Fotocamera, Mappe, Immagini, Safari. L’utilizzo di Twitter sarà perciò reso molto più agevole ed immediato.
Safari reader
A Safari è stato aggiunto un nuovo pulsante chiamato Safari Reade con cui sarà possibile “isolare” il testo di una pagina Web e visualizzarlo a tutto schermo senza altre distrazioni di alcun tipo. La funzione è pensata soprattutto per chi ama focalizzarsi sul testo, disinteressandosi di tutto ciò che è extra-testuale. Sarà infine possibile inviare via Email il contenuto di ciò che si sta leggendo in modo diretto.
Reading List
Un’altra novità per Safari e per tutti coloro che desiderano leggere articoli presenti sul Web in un secondo momento è Reading List, la nuova funzione integrata in Safari che vi permette di archiviare e leggere in un momento successivo una pagina Web ed il suo contenuto.
Navigazione tramite Tab & Reminders
Altra novità riguardante Safari è la navigazione tramite Tab nella barra superiore. Safari per Mobile assomiglierà ancor di più alla versione per Mac: la navigazione utilizzando i tab risulta sicuramente più pratica e vi permette di eseguire uno switch rapido tra le varie pagine Web che avete aperto.
Per tutti coloro che necessitano di prendere appunti in modo veloce pur di non dimenticarsi le cose, nasce Reminders, la nuova funzionalità di iOS che vi permette di annotare luoghi, date, impegni e orari in modo rapido ed intuitivo.
Aggiornamento della fotocamera
Nella Lock Screen è stato aggiunto un pulsante per accedere in modo diretto alla Fotocamera. In questo modo, in modo quasi istantaneo, avrete modo di cogliere una scena che, in altre situazioni, vi sareste lasciate scappare. E’ stata inserita la possibilità di utilizzare il tasto Volume Up per scattare fotografie. Per effettuare lo Zoom in Fotocamera, dovrete semplicemente usare la stessa tecnica con le due dita che comunemente utilizzando per ingradire una foto in Immagini o in Safari. Effettuando un Tap in corrispondenza di una zona dell’inquadratura, Fotocamera aggiusterà automaticamente i parametri di esposizione in modo da rendere lo scatto qualitativamente migliore. Sono stati aggiunti alcuni semplici tool grafici, come la funzione Crop (Ritaglia), Rotate (Ruota), Reduce Red-Eye (Riduzione Occhi rossi) e una funzione di milgioramento automatico dell’immagine
Tra le novità vi sono un sistema di formattazione dei rich-text format, la possibilità di trascinare gli indirizzi (A, Da, CC, ecc) ed una nuova funzione di ricerca che scruta all’interno dell’intero messaggio di posta elettronica. Sarà inoltre possibile utilizzare un nuovo sistema di Indificazione del testo nonchè applicare un flag (come su Mail per Mac) alle diverse e-mail presenti in casella di posta. Inoltre è stato aggiunto il protocollo S/MIME, per rendere più sicuro il trasferimento di dati via Email. Durante la digitazione e la lettura delle Email è stata integrata la funzionalità Dizionario, già presente in applicazioni come iBooks. In questo modo, non dovrete più uscire da Mail per cercare il significato di un termine. Basterà premere su Definizione una volta effettuato il singolo tap sulla parola selezionata.
Inoltre, per i possessori di iPad, la tastiera potrà essere facilmente “spezzata” in due sezioni che si collocheranno ai lati dello schermo. Questo significa maggior comodità di digitazione dei messaggi di posta anche tenendo l’iPad in posizione verticale.
PC free
E’ un nuovo sistema che vi permette di attivare e inizializzare il vostro iPhone senza l’ausilio di un PC. Una volta acquistato il nuovo iPhone, apparirà la scritta “Welcome” invece del cassico mesaggio che richiede di connettersi ad iTunes. Tutti gli update a livello software avverrano OTA, cioè over the air, senza la necessità di disporre di un computer. Inoltre, sarà infine possibile sincornizzare la vostra libreria musicale di iTunes direttamente tramite il Wi-Fi.
Game Center
Sarà possibile consultare i punteggi degli “amici dei vostri amici”, oltre alla possibilità di ricevere suggerimenti direttamente dai vostri amici. L’untente avrà la possibilità di comprare e scaricare giochi direttamente dal Game Center. Grazie alla novità di Game Center sarà più facile scorpire nuovi amici e nuovi titoli con/a cui giocare.
iMessage
Questa nuova funzionalità riguarda prevalentemente i possessori di iPad e iPod Touch. Apple ha ideato iMessage, un nuovo servizio con il quale sarà possibile far comunicare tra loro tutti i device che integrano iOS. L’invio dei messaggi avviene tramite 3G e/o Wi-Fi: oltre alla parte testuale, sarà possibile inviare foto, video, contatti. Sarà addirittura possibile effettuare chat di gruppo tra più utenti. Se state utilizzando un’applicazione e ricevete un messaggio tramite iMessage, riceverete una notifica che apparirà nella zona superiore dello schermo, notificandovi del messagio in entrata.
Oggi stesso per i developer sarà rilasciato l’SDK per sviluppare applicazioni capaci di integrarsi cpn le nuove API, ben 1500. Invece, tutti gli altri dovranno aspettare l’Autunno per istallare iOS 5 sugli iDevice. I dispositivi compatibili con iOS 5 sono: iPhone 3GS, iPhone 4, iPad, iPad 2, iPod touch (terza e quarta generazione).
Technology and Hack
WWDC ’11: iCloud potrebbe sostituire iTunes per la sincronizzazione??
6 Giu
Secondo John Gruber, iCloud non deve essere visto come il nuovo MobileMe, ma come il nuovo iTunes. Infatti, afferma che iCloud consentirà di sincronizzare su iPhone musica, video, applicazioni, documenti e tanto altro, senza la necessità di collegare il dispositivo al computer o ad iTunes. L’utente non dovrà far altro che collegare il suo iPhone all’account iCloud, per poter poi sincronizzare in qualsiasi momento il dispositivo.
Techology and Hack